Capacità "analitica" delle emulsioni (pellicole e carte) di registrare i dettagli più fini.
Il POTERE RISOLVENTE di una emulsione fotosensibile dipende dal tipo di rivelatore e dalle condizioni di utilizzo. (diluizione tempo d’azione, agitazione, temperatura).
E’ per questi motivi che occorre precisare sempre i dati della coppia "pellicola-sviluppo" e la procedura utilizzata.
Il potere risolvente delle pellicole viene osservato al microscopio considerando le coppie di linee separate che si riescono a distinguere.
Alcuni esempi su pellicole utilizzate normalmente in foto B/N con mira 1000:1 (coppie di linee/mm):
- Agfahorto 25 - 350
- Tecnicalpan 2415 - 400
- Aqfapan 400 - 110
- Tmax 400 - 125
- Tmax P3200 - 125
Potere risolvente molto più elevato (migliaia di linee/mm) è riscontrabile su emulsioni speciali come quelle per foto-litografia dei circuiti integrati.
ACUTANZA o Gradiente al bordo.
Elementi utilizzati per la dimostrazione:
Quanto più un'emulsione ha i cristalli più grandi tanto inferiore sarà l’acutanza.
La nitidezza apparente è più influenzata dall’A. piuttosto che dal P.R., infatti a parità di P.R. apparirà più nitida l’immagine con l’A. maggiore.
Incide più il fenomeno dell’Acutanza rispetto a quello del
Potere Risolvente.