Versione stampabile
Glossario di alcuni dei termini più usati in ambito di Knowledge Management


Puoi scorrere i termini del glossario scegliendo da qui la lettera iniziale.


Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O
P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

M

:
Una mappa cognitiva è la rappresentazione grafica di un dominio, con evidenza degli argomenti, dei collegamenti e delle possibili influenze, secondo la visione (cognizione) di chi disegna la mappa stessa
:
La mappa mentale è una rappresentazione della conoscenza che pone l’idea principale al centro (main topic) con associate le informazioni attinenti e di dettaglio. L’idea è che partendo da un tema centrale, si associno via via tutti i dettagli, scendendo sempre di livello, fino ad aver descritto tutto il sistema
:
(ing. Mentor). In generale, indica una persona di esperienza che affianca e guida il discente. Nelle organizzazioni produttive, si occupa della crescita professionale di un'altra persona (mentee), al di fuori della normale relazione che si instaura tra collaboratore e capo. Di solito, infatti, a differenza di quanto avviene nel coaching, il mentor è più anziano del suo mentee ma non è direttamente responsabile della sua attività lavorativa. Nell'ambito della formazione on line, il mentor presidia il processo di erogazione del percorso didattico e monitora l'evoluzione dei bisogni formativi dell'utente, individuando le metodologie e le soluzioni più adatte.
:
Massive Open Online Course (corso online aperto e di massa). Corso in e-learning in cui le attività formative sono liberamente offerte ad un pubblico potenzialmente vastissimo, nell'ordine delle centinaia di migliaia di persone.